h

Let’s Work Together

hello@makoto.com

m. Conference

Via Appia Antica,
224, 00179 Roma, Italy
+1 312 749 8649

Back to top

Perché è importante pianificare il budget per le attività di marketing

  /  Marketing   /  Perché è importante pianificare il budget per le attività di marketing
Condividi il post

Pianificare il budget destinato alle attività di marketing è fondamentale per qualsiasi azienda o start-up. Pensare che la pianificazione serva solo per la gestione dei grandi budget di marketing è una considerazione errata; l’analisi dei costi –  anche se abbiamo un budget a 3 zeri – e delle attività rispetto al budget impiegato potranno raccontare con chiarezza se stai seguendo la giusta strategia e se i canali scelti da utilizzare sono giusti e in linea con i tuoi obiettivi.
Ecco le giuste domande che è bene porsi per formulare la giusta cifra da impiegare:

 

Quali sono i miei obiettivi di marketing? 

Stabilire quali sono gli obiettivi che si vogliono raggiungere con la campagna di marketing, come aumentare le vendite o aumentare la brand awareness.

 

Ho chiaro quale sia  il mio target di riferimento?

Capire a chi si vuole rivolgere la campagna di marketing, in modo da sapere quali canali utilizzare e quali messaggi comunicare.

 

Conosco i costi relativi alle attività e ai canali che voglio utilizzare?

Fare una stima dei costi per ogni attività di marketing, come la pubblicità online, gli eventi, la creazione di contenuti, etc…

 

Ho bisogno di campagne attive per tutto l’anno o il mio è un mercato legato alla stagionalità?

Una volta compreso questo punto, si può stabilire il calendario dei flight pubblicitari e il budget da spendere per periodo e canale a seconda della campagna di marketing in atto.

 

Come faccio a monitorare i risultati delle campagne online e offline?

Per misurare i risultati della campagna di marketing, in modo da capire se si stanno raggiungendo gli obiettivi prefissati e se è necessario apportare modifiche al budget o alle attività, bisogna conoscere gli strumenti necessari da mettere in campo. Trattandosi di aspetti tecnici (inserimento di meta pixel e Gtag per il tracciamento delle conversioni delle campagne ad esempio) affidati ad una figura tecnica per queste implementazioni.

Inoltre, è importante tenere conto sempre del ROI (ritorno sull’investimento) e considerare come il budget di marketing si adatta all’interno del budget complessivo che l’azienda ha a disposizione.

Vuoi sapere di più su strategie di gestione del budget interno?

Scrivimi adesso per ottenere una consulenza gratuita:

Altri articoli del blog

Boost MS è un progetto:
Red & Partners Sagl CHE-478.567.358

Strategie di marketing per accelerare la crescita della tua azienda

CONTATTI:

Tel.: +39 351 341 4186

Mail: marketing@boostms.it

SEDE SVIZZERA:

Via Franco Zorzi 39a
Bellinzona

SEDE SARDEGNA:
Via Nazionale 180
Sant’Antioco